Condizioni e criteri di precedenza per i passaggi fra istituti scolastici
 
  REGOLAMENTO PER I PASSAGGI FRA ISTITUTI SCOLASTICI
Deliberati durante il consiglio di istituto del 24 ottobre 2025
- 
COME INDIVIDUARE IL NUMERO DI ALUNNI ACCOGLIBILI: 
All’esito degli scrutini di Giugno, sulla base della stima degli studenti che effettivamente frequenteranno a settembre, assegnare un’aula ad ogni classe, nel rispetto del DM 26 agosto 1992 all.1 art.5.0 (norme di sicurezza antincendio e cubatura aula), tenendo conto delle indicazioni tecniche del RSPP.
- 
INDICAZIONI PER RICHIESTE PASSAGGIO DURANTE IL PRIMO BIENNIO: - gli studenti iscritti al primo biennio di un percorso di scuola secondaria di secondo grado possono richiedere, entro e non oltre il 31 gennaio di ciascun anno scolastico, l’iscrizione al primo biennio di altro indirizzo di studi;
- gli studenti ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale al termine del primo anno, che chiedono di essere iscritti alla seconda classe di altro indirizzo di studi, non sostengono esami integrativi.
 
Criteri da applicare in caso di esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. In ordine di priorità:
- passaggi all’interno delle singole Istituzioni scolastiche, secondo i criteri deliberati da ciascuna Scuola;
- passaggio ad indirizzo diverso di altra scuola di studenti al secondo anno di non ammissione alla classe successiva;
- passaggi ad indirizzo diverso di altra scuola di studenti al primo anno di non ammissione alla classe successiva.
Ove si rendesse necessaria una graduazione all’interno di ciascun gruppo, verranno utilizzati i seguenti criteri, elencati in ordine di priorità:
- coerenza della scheda di presentazione della scuola di provenienza ( analisi del percorso o altro documento richiesto dalla scuola accogliente) con la richiesta presentata;
- coerenza con la richiesta presentata del consiglio orientativo della scuola secondaria di primo grado;
- territorialità, a seconda della distribuzione dell’offerta formativa a livello provinciale;
- sorteggio.
Le richieste di passaggio, sia interne che ad altra scuola, nel periodo dal 15 settembre al 31 gennaio dovranno essere presentate nei termini stabiliti dai singoli consigli di istituto.
- INDICAZIONI PER RICHIESTE PASSAGGIO DA SECONDO A TERZO ANNO e successivi:
OCCORRE siano sostenuti con esito positivo gli esami integrativi.
Criteri da applicare in caso di esubero di richieste rispetto ai posti disponibili. In ordine di priorità:
- passaggi all’interno delle singole Istituzioni scolastiche, secondo i criteri deliberati da ciascuna Scuola;
- passaggio ad indirizzo diverso di altra scuola di studenti al secondo anno di non ammissione alla classe successiva;
- passaggi ad indirizzo diverso di altra scuola di studenti al primo anno di non ammissione alla classe successiva.
Ove si rendesse necessaria una graduazione all’interno di ciascun gruppo, verranno utilizzati i seguenti criteri:
- coerenza del consiglio di riorientamento della scuola di provenienza con la richiesta presentata
- territorialità, a seconda della distribuzione dell’offerta formativa a livello provinciale
- sorteggio
Le richieste di passaggio, sia interne che ad altra scuola, dovranno essere presentate entro il 30 giugno; ai fini della graduatoria si terrà conto della consegna della scheda di presentazione e dell’analisi del percorso della scuola di provenienza.
La graduatoria è valida fino al 15 settembre 2026
Potranno produrre istanza, con medesima scadenza, anche gli studenti con sospensione del giudizio finale ai sensi dell’OM 92/2007. La domanda verrà graduata seguendo gli stessi criteri già precedentemente illustrati ed un eventuale accoglimento si concretizzerà solo all’esito degli scrutini finali, ove la famiglia confermi l’interesse già manifestato.
