Scientifico Informatico

"I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile  (Albert Einstein)"

La curvatura informatica è rivolta a tutti gli studenti che, oltre ad una formazione completa nelle materie scientifiche ed umanistiche, aspirano all’acquisizione di competenze ad ampio raggio in campo informatico e nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Particolare importanza viene riservata allo studio dei linguaggi, alla logica della programmazione (coding) e dei linguaggi specifici per la realizzazione di siti web.


Liceo Scientifico Opzione Informatica

DISCIPLINA 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Laboratorio di fisica* 1 1
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 1 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 1
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 30 30 30 30 30

* Laboratorio con docente esperto dedicato (valutazione all’interno della disciplina di fisica)
** Biologia, chimica e scienze della terra


  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico;
  • utilizzare gli strumenti e le metodologie dell’informatica nell’analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Diploma di liceo scientifico


"I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile  (Albert Einstein)"

La curvatura informatica è rivolta a tutti gli studenti che, oltre ad una formazione completa nelle materie scientifiche ed umanistiche, aspirano all’acquisizione di competenze ad ampio raggio in campo informatico e nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Particolare importanza viene riservata allo studio dei linguaggi, alla logica della programmazione (coding) e dei linguaggi specifici per la realizzazione di siti web.


Liceo Scientifico Opzione Informatica

DISCIPLINA 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 3 3
Matematica 5 5 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2
Fisica 2 2 3 3 3
Laboratorio di fisica* 1 1
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 1 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 1
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 30 30 30 30 30

* Laboratorio con docente esperto dedicato (valutazione all’interno della disciplina di fisica)
** Biologia, chimica e scienze della terra


  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico;
  • utilizzare gli strumenti e le metodologie dell’informatica nell’analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Diploma di liceo scientifico